AMICa ODV

SPORTELLO LEGALE

IL TESTO UNICO MALATTIE RARE

Il 27 novembre del 2021 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge n. 175 del 2021, recante “Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”, meglio conosciuto come Testo Unico sulle Malattie Rare.

05 Dicembre 2024

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO

MALATTIA DI CASTLEMAN: INCLUSIONE LAVORATIVA E DIRITTI SUL LAVORO PER PAZIENTI E CAREGIVER

La dimensione lavorativa per persone con disabilità o malattia rara è un ambito che negli ultimi anni ha visto notevoli progressi, ma che presenta ancora diverse sfide. In Italia, è la Legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, a definire i diritti e i doveri delle persone con disabilità in ambito lavorativo.

04 Dicembre 2024

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO

MALATTIA DI CASTLEMAN: INVALIDITÀ CIVILE, LEGGE 104 E NOVITÀ IN VISTA

In Italia le persone affette da malattie rare invalidanti hanno diritto all’esenzione dal ticket solo se la propria patologia è inserita nell’elenco redatto dal Ministero della Salute. L’ elenco, in vigore dal 15 settembre 2017 non prevede la malattia di Castleman né con un codice di patologia univoco, né tantomeno come patologia riconducibile a un gruppo.

04 Dicembre 2024

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO

MALATTIA DI CASTLEMAN, ANCORA SENZA ESENZIONE

In Italia, dal 2001, con l’approvazione del Decreto ministeriale n. 279/2001, le persone affette da malattie rare invalidanti hanno diritto all’esenzione dal ticket solo se la propria patologia è inserita nell’elenco redatto dal Ministero della Salute. L’ elenco, in vigore dal 15 settembre 2017, disponibile qui, non prevede la malattia di Castleman né con un codice di patologia univoco, né tanto meno come patologia riconducibile a un gruppo.

01 Ottobre 2024

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO